Sestiere di San Marco

Palazzo Ducale - 4

Itinerari segreti di Palazzo Ducale - Non accessibili nel normale percorso di visita, questi itinerari offrono un suggestivo e interessante approccio alle stanze piu' segrete e particolari del palazzo. Gli Itinerari Segreti di Palazzo Ducale si snodano lungo alcune delle stanze in cui, nei secoli della Serenissima, si svolgevano attivita' delicate e importanti legate all'amministrazione dello Stato: offrono un suggestivo e interessante spunto di riflessione sulla storia civile e politica della citta', della sua organizzazione, delle sue strutture di giustizia.














La "Sala del provveditor grande", che custodiva i piu' importanti documenti segreti della serenissima repubblica.












La "Camera del Tormento", era pensata come un teatro: gli interrogatori e i processi avvenivano durante le ore notturne, prevedevano tra le altre cose di poter ricorrere al supplizio della corda e, seduti alla scrivania, i tre giudici "Signori della notte al Criminal" si presentavano all'imputato rivolgendo le spalle ad un'ampia finestra. Intorno al luogo del supplizio le celle contenevano recenti arrestati che assistevano al supplizio per poi esserne a loro volta sottoposti, si trattava di una tortura psicologica straordinaria che spesso era sufficiente a far confessare i piu' recalcitranti.








Il soffitto della sala del maggior consiglio, allora la piu' grande sala al mondo senza colonne interne, fu realizzata dagli "arsenalotti", ovvero gli operai dell'arsenale, pensandola come il ponte di una nave al rovescio, con la chiglia che naviga nel cielo. Sotto e' possibile vedere l'intrico di travi che reggono le straordinarie tele e le pesanti cornici che adornano il soffitto.


















le prigioni nel sottotetto: i famosi "piombi", in particolare la cella in cui fu recluso Casanova









la porta, mimetizzata in armadio, che metteva in comunicazione la parte "segreta" con la parte pubblica del Palazzo




ritorna

continua la visita del Palazzo Ducale