 |
 |
 |
 |
 |
Sestiere di Castello
Scuola Grande di San Marco
La scuola era la sede di una confraternita di battuti e fu istituita nel 1260, ebbe la prima sede presso la demolita chiesa di Santa Croce. Nel 1437 i Domenicani della vicina Basilica dei Santi Giovanni e Paolo concessero un'area adiacente per la costruzione di una nuova sede, che nel 1485 fu devastata da un grande incendio. Nel giro di venti anni la Scuola venne ristrutturata, grazie al fondo che la confraternita istitui' tra i suoi affiliati ed all'appoggio dato dal Consiglio dei Pregadi. I lavori, diretti inizialmente da Pietro Lombardo e Giovanni Buora, furono affidati nel 1490 a Mauro Codussi, che completo' la facciata e realizzo' lo scalone interno. Nel XVI secolo fu realizzato il prospetto verso il Rio dei Mendicanti, pare con il contributo di Jacopo Sansovino. Nel 1807, sotto il dominio napoleonico, la confraternita fu soppressa: l'edificio fu sede prima di un ospedale militare austriaco e in seguito venne trasformata in ospedale civile, alterando sostanzialmente l'interno.














| |
|
 |
|
|